Casa BanziPosizione

Storia

 

  • Probabile costruzione nel '400.
  • Nel 1497 i Monterenzoli vendono la Casa ai Fava, proprietari dello stabile a fianco, che la conservano sino al 1546.
  • Proprietà dei Pelloni, poi dei Bonomi, poi dei Budrioli.
  • Nel 1614 i Bondioli, originari del modenese, si stabiliscono nella Casa e vi restano per un secolo esatto.
  • Nel 1715 Carlo del fu Carlo Bondioli testa l'intero immobile a favore del Cavalier Filippo Carlo di Annibale Banzi, precedentemente eletto figlio adottivo.

 

  • Alla morte di Carlo, nel 1717, il casamento passa ai Banzi del ramo detto "da San Martino" perchè residenti sin dal 1546 nel palazzo di loro proprietà confinante coi Bondioli, sito nella "via di mezzo da San Martino".
  • Tra le clausole testamentarie di Claudio Bondioli è espressamente individuata la volontà che questa Casa, arricchita e restaurata, non possa essere alienata.
  • Il Bassani riporta "nel 1750 i Banzi fecero fabbricare nella casa segnata 2735 due cortiletti ed una scala architettata da Giovanni Carlo Bibiena"
  • Nel 1750 le redini della famiglia sono rette da Francesca Sampieri, vedova dal 1737 del marchese Filippo Carlo.
  • Viene incaricato Carlo Sicinio Bibiena della ristrutturazione di casa Banzi.

 

 

 

  • Il 29 settembre 1904 il conte Filippo Ranuzzi vende la casa all' ing. Cipollato.
  • Il 25 agosto 1906 il palazzo viene acquistato dal Prof. Emilio Boari per Lire 35.000.
  • Il 17 aprile 1935 l'ing. Alberto Tomba acquista la casa dall'avv. Giuseppe Ferrari (di Milano) per Lire 280.000
  • Nel 1961 la casa viene ereditata dalle due figlie dell' ing Tomba: AnnaMaria e Gianna.
  • Alla morte di quest' ultima nel 2017 il palazzo diviene di proprietà dei quattro figli: Raffaele, Alberto, Michele, Gabriele Del Rio.